Visualizzazione post con etichetta Dossier. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dossier. Mostra tutti i post

lunedì 3 settembre 2012

Dossier Borse: il Flash Crash del 6 Maggio 2010


Il giorno 6 Maggio 2010, poco prima della prima entrata di Urano in Ariete (avvenuta 15 giorni più tardi), avviene un fenomeno sconvolgente sui mercati finanziari noto come il Flash Crash del 6 Maggio 2010.
La giornata di contrattazioni era stata negativamente influenza da cattive notizie sul diffondersi della crisi greca nella zona euro e per tutta la mattina i listini delle borse americane avevano presentato segno meno. Ma il colpo arriva alle 14:42 del pomeriggio gli indici Dow Jones, S&p500 e Nasdaq hanno iniziato velocemente a perdere punti, arrivando a perdere oltre il 9% in circa 10 minuti. Gli operatori di borsa non potevano credere ai loro occhi, nell'immediatezza c'era chi pensava ad un attacco nucleare o un terremoto. Solo 10 minuti dopo i prezzi hanno trovato un fondo.


La rapidità dell'evento ci incuriosisce e per questo vogliamo vedere cosa può dirci la Carta del Cielo.

Carta del cielo del Flash Crash del 6 Maggio 2010

Breve contesto astrologico

Come più volte ripetuto, nell'Astrologia Mondiale il contesto astrologico è importante per rendere conto del singolo evento. I particolare qui abbiamo una opposizione Urano Giove rispetto a Saturno. Urano sta per entrare in Ariete con i suoi effetti distruttivi e altrove abbiamo evidenziato come in certi casi un pianeta agli angoli, caricato in modo prolungato da opposizioni o cattivi aspetti possa, rilasciare il suo effetto distruttivo prima di entrare nel segno agendo per antiscio sul segno stesso (vedere questo posto sulle Torri Gemelle e questo post sullo Tsunami in Giappone).

Saturno per conto suo è rimasto maleficato in Vergine per un lungo periodo di tempo (a partire dal 2008). Il risultato di questa continua e prolungata opposizione Urano-Saturno è la crisi Greca (Vergine = Grecia) che è cominciata appena Saturno ha lasciato la prima volta la Vergine interrompendo l'opposizione con Urano (Novembre 2009), per poi ricaricarsi e riacquistare forza con il moto retrogrado nei primi mesi del 2010 da scaricare definitivamente con la seconda uscita di Saturno dalla Vergine avvenuta a Luglio 2010. Tuttavia l'analisi della crisi Greca richiederebbe un'altro post, quello che ci interessa è l'evento specifico di cui però adesso abbiamo evidenziato  a grandi linee il contesto astrologico.

La carta del cielo del Flash Crash

L'orario di inizio della vendita manifesta Saturno e Urano signori della V casa perfettamente angolari e opposti in I e VII Casa.  

Saturno è retrogrado all'Ascendente e simboleggia i compratori quindi in questo caso i rialzisti (nella fattispecie lenti e ostacolati dal moto retrogrado di Saturno) ed i loro contratti sono simboleggiati da Venere signora della II Casa.
 Viceversa coloro che vendono ovvero i ribassisti sono rappresentati dalla VII casa che ha Urano (la speculazione finanziaria) e Giove (fortuna nell'operazione) segno della rapidità improvvisa della speculazione e dell'operazione fortunata (Giove in Pesci in domicilio proviene anche dalla X Casa della VII ovvero le realizzazioni dei venditori). I loro contratti sono simboleggiati dall'VIII casa essendo la II della VII, dunque da Marte, Mercurio e il Sole.

Il Sole assieme al signore dell'Ascendente (Mercurio) in VIII fa subito dunque pensare ad una azione ribassista di vendite allo scoperto. Il signore della X casa (prezzo delle azioni) in VIII casa (la II dei venditori) descrive che alla fine di tutto i profitti saranno solo per i ribassisti e Venere in IX casa (l'VIII della II Casa = la fine delle proprietà) disposta da Mercurio in VIII (la II casa della VII) non fa che confermare questa impressione.

Fra le cause che hanno prodotto il Flash Crash vi sono:
  • High Frequency Trading: ovvero la vendita automatica e automatizzata dei titoli operata da algoritmi di vendita che alle 14:43 si sono innescati automaticamente operando una vendita collettiva di massa;
  • l'evento scatenante che sembra essere stato una massiccia vendita di 75.000 contratti E-Mini operati da un singolo operatore di Chicago.
  • altri sospettano che alla radice ci sia stato un movimento sospetto nella valuta USD/JPY, tuttavia questa rimane un'ipotesi secondaria.
Per quanto riguarda l'High Frequency Trading (compravendita ad alte velocità e di basso importo operata automaticamente da sistemi informatici), la casa da guardare è la VII casa, cioè la III casa della V casa ovvero i rapidi contratti e spostamenti delle speculazioni.  In VII casa troviamo appunto Urano che è il signore della V confermando che il mezzo primario della speculazione è stato guidato dai sistemi informatici.

Per quanto riguarda la causa scatenante invece, ci sono due elementi che ci fanno propendere per una speculazione collegata alla valuta USD/JPY.

Il primo elemento è il fatto -da non dimenticare- che l'evento è associato all'entrata di Urano in Ariete (segno relativo al Giappone). La successiva entrata di Urano in Ariete (circa un anno dopo) portò nuovamente a un crollo improvviso del mercato Giapponese -assieme al resto- a casua dello tsunami precedentemente trattato.

Il secondo elemento deriva dal fatto che la cuspide dell'VIII (le proprietà dei venditori) risulta essere in Ariete, segno - a mio avviso- che la valuta in cui erano i soldi dei venditori era proprio la valuta Giapponese (Ariete).

Con questo non vogliamo dire che la vendita dei 75.000 contratti E-Mini sia stata ininfluente (assolutamente!), ma che i movimenti sulla valuta USD/JPY debbano essere tenuti in considerazione più di quanto non sia già stato fatto.

Se infatti andiamo ad analizzare i movimenti dei contratti E-Mini sovrapponendoli ai movimenti della valuta USD/JPY, noteremo che tale valuta (rappresentata dalla linea in bianco nella carta di sinistra) inizia la sua discesa una mezzora prima dei contratti E-Mini (rappresentati in giallo).


domenica 2 settembre 2012

Plutone Nettuno e l'insorgere del Nazismo


La congiunzione Plutone Nettuno del 1891
 Se vogliamo analizzare la II Guerra Mondiale da un punto di vista astrologico dovremo tenere conto di vari fattori concomitanti uno dei quali - lo abbiamo già trattato in alcuni dei precedenti post - è la congiunzione Saturno Plutone a 0° del Cancro che ha durato esattamente dal 1915 alla congiunzione successiva del 1947 (esattamente dunque la durata della I e della II Guerra Mondiale).
Detto questo fenomeni del genere si verificano solo se trovano le condizioni ecologiche adatte e non tutte le congiunzioni Plutone Saturno sono destinate a creare cataclismi e sconvolgimenti simili (fortunatamente). Fra i fenomeni astrologici rilevanti in relazione alla II Guerra Mondiale vi sono sicuramente quelli che coinvolgono Plutone. In particolare Plutone in Cancro corrisponde all'insorgere delle persecuzioni razziali (dato che il Cancro corrisponde all'eredità ed ereditarietà anche biologica), ma la congiunzione che sicuramente più di tutte ha giocato un ruolo è la congiunzione Plutone-Nettuno
La congiunzione Plutone Nettuno si trova come cardinale in un gran numero di alti funzionari nazisti.

Questa congiunzione che è durata una decina di anni ha influenzato quasi un'intera generazione di nascite (le prime nascite influenzate da questa congiunzione sono infatti del 1880 e le ultime del 1905 per via dell'antiscio fra i due pianeti) per cui sentiamo già i detrattori dell'Astrologia dire: "quasi tutti coloro che sono nati a fine dell'800 hanno questa congiunzione per cui non può essere rilevante!"
Noi invece rispondiamo: "proprio perchè questa congiunzione era così diffusa le due Guerre hanno coinvolto così tante persone e sono state chiamate Mondiali!"

La congiunzione Plutone Nettuno ha coinvolto un'intera generazione di nascituri (dal 1880 al 1905) che si sono trovati poi in prima linea durante le due guerre (nel 1915 i nati nel 1880 avevano 35 anni e nel 1940 i nati nel 1905 avevano 35 anni).
Tuttavia è particolarmente vero che questa congiunzione si ritrova in posizioni particolarmente interessanti nei vertici dello stato Nazista. Tale fenomeno non è scontato dato che -ad esempio non abbiamo gli stessi significatori astrali presenti in fenomeni più o meno contemporanei come il sorgere del Comunismo in Russia (Lenin, Stalin e Trotskij condividevano tutti un'altra congiunzione di cui tratteremo che è la congiunzione Marte Nettuno).
Veniamo dunque ad analizzare alcune carte del cielo dove questa congiunzione appare in evidenza.

Carta del cielo di Adolf Hitler

Carta del Cielo di Adolf Hitler
La carta del cielo di Adolf Hitler è una carta certamente interessante. Il dispositore del Sole e signore dell'Ascendente sono riuniti nello stesso pianeta - Venere - che è congiunto a Marte in esilio in Toro. Questa configurazione dona un grande magnetismo favorito dal trigono di Giove e Luna che pur essendo in anche loro in caduta ed esilio tuttavia conferiscono al soggetto la notorietà e popolarità che ebbe, tramutatasi poi in fama sinistra non appena Saturno si oppose alla congiunzione verso la primavera del 1945.
La propensione verso la dittatura e l'abuso di potere è dato da Saturno in Leone al MC.
Da notare inoltre la congiunzione Nettuno-Plutone in VIII casa, la casa della medianità. Questa congiunzione proprio in VIII casa fa supporre da parte di Hitler una sintonia medianica più o meno cosciente con qualche ente demoniaco come suppone nel suo documentato libro René Allau.
Vi lascio con altre carte del cielo, da commentare magari in un prossimo futuro. Come potrete notare la Congiunzione Plutone e Nettuno è sempre in evidenza.
Chi vuole tentare un commento può aggiungerlo direttamente dopo il post.
Ciao

Carta del cielo di Hermann Goering

Carta del cielo di Jospeh Goebbels

Carta del Cielo di Joseph Goebbels

Carta del Cielo di Joachim von Ribbentrop

Carta del cielo di Ribbentropp


lunedì 20 agosto 2012

Dossier Astrologici: Nascita e Fine dell'Ordine del Tempio

Dovendo studiare i Cicli Planetari e volendo analizzare qualcosa che fosse più articolato e ad ampio raggio di un singolo evento, ho deciso di intraprendere l'analisi astrologica dell'Ordine del Tempio. Il motivo di tale scelta è presto detto: l'Ordine dei Templari soddisfa naturalmente alcune condizioni che lo rendono ideale per un'analisi astrologica. Quello dei Cavalieri del Tempio infatti è un movimento monastico-guerriero che oltre ad avere un ben preciso inizio ed essere significativo per la storia Europea, ha anche una ben precisa fine. L'arresto dei Templari avvenne infatti in simultanea in tutte le città di Europa lo stesso giorno alla stessa ora e la fine dell'Ordine del Tempio è ben identificabile con il rogo del 18 Marzo 1314 a Parigi, giorno in cui il Gran Maestro dell'Ordine del Tempio Jacques de Molay viene fatto martire.

A rendere complessa l'analisi tuttavia ci pensa il periodo storico per il quale è difficile rintracciare date e documenti. E' infatti assai difficile trovare traccia storica della data di nascita di persone del periodo medievale. L'Astrologia all'epoca non era diffusa se non in una forma primitiva e superstiziosa e scarseggiavano dunque le motivazionei per tenere il preciso ricordo di una data di nascita. Per risolvere questo problema dovremo focalizzarci più sulle date degli eventi principali assieme ai cicli planetari e analizzare le date specifiche solo in senso generale piuttosto che un'analisi specifica di qualche carta natale. Questo tuttavia si rivelerà molto utile per comprendere il meccanismo dei Cicli Planetari.

 1. Il Ciclo Urano-Nettuno e Giove-Saturno

In questo paragrafo dobbiamo identificare i pianeti i cui cicli saranno utili alla nostra analisi. Per fare ciò dovremo applicare un principio di carattere generale che ha uno speciale significato in Astrologia Mondiale. In linea generale infatti solo colui che ha messo in moto una causa può rimuovere tale causa. In un certo senso dunque il primo è anche l'ultimo e colui che chiude è anche colui che apre. Questo ha un particolare significato nel caso della fine dei Cavalieri del Tempio, ma tralasciando un attimo questo discorso e concentrandoci sulla regola astrologica che vogliamo utilizzare in questa occasione essa assicura che "i pianeti e le configurazioni che pongono fine a un evento sono le stesse che lo hanno generato".   

Se un movimento di pensiero o religioso è nato sotto l'influsso della congiunzione Giove Saturno, dovremo osservare tale congiunzione e se questo movimento è nato con tale congiunzione in una Triplicità, dovremo aspettarci grandi cambiamenti quando avverrà il cambio di suddetta Triplicità.

Detto questo osservando la Carta del Cielo dell'arresto dei Templari salta subito all'occhio la configurazione planetaria speciale da tenere sotto osservazione per descrivere i cicli di ascesa e declino dell'Ordine del Tempio. La congiunzione in questione è la congiunzione Urano Nettuno, a cui -nella fattispecie- si unisce anche Saturno. In realtà per capire da dove viene Saturno dobbiamo analizzare il moto dei pianeti che sono stati il preludio a tale arresto.

Per fare ciò ho sintetizzato un breve video che evidenzia le posizioni planetarie con le rispettive configurazioni dalla caduta di Acri alla Morte di Filippo il Bello. 



Analizzando tale moto i rendiamo infatti conto che in un intorno del 1307 è avvenuta la congiunzione Giove Saturno. La chiusura è stata dunque duplice: prima Giove Saturno in Bilancia congiunti a Nettuno (configurazione rarissima) avvenuta nel 1306 e che ha portato all'arresto dei Templari e dopo la congiunzione Urano Nettuno avvenuta nel 1314 con la quale è avvenuto il sacrificio di Jacques de Molay e la fine dell'Ordine del Tempio.

Queste due congiunzioni sono in effetti le due congiunzioni astrologiche più importanti da un punto di vista evolutivo spirituale. Giove che rappresenta la Religione e Saturno che rappresenta la Scienza si trovano compendiati da Urano che rappresenta l'ottava superiore di Saturno e da Nettuno che rappresenta l'ottava superiore di Giove. Dedicheremo un post apposito all'analisi della congiunzione Urano-Nettuno, detto questo


2. La Nascita dell'Ordine del Tempio

La data di nascita di San Bernardo di Chiaravalle, purtroppo è ignota. Sappiamo che nacque nell'anno 1090 cioè sotto l'influsso della congiunzione Urano Plutone avvenuta nei primi di marzo del 1091 a 4°dell'Ariete. Potremmo analizzare questa congiunzione per trarre comunque delle indicazioni sull'azione di questo personaggio che fu così importante per l'Ordine del Tempio da esserne in un qualche modo l'ispiratore. Tuttavia in assenza di questa carta dovremmo rifarci a tre date importanti associate alla nascita dell'Ordine del Tempio.

Concilio di Nablus

Questo concilio avvenuto in Terra Santa viene ritenuto storicamente importante perche in questo concilio fu approvata la creazione dei Pauperes commilitones Christi Templique Solomonici che aveva lo scopo di rendere sicuro il viaggio dei pellegrini che affluivano da occidente dopo la riconquista di Gerusalemme. L'Ordine del Tempio fu fondato a partire da questa milizia nove anni più tardi, nel Concilio di Troyes.
Come evidenzia la carta astrologica -redatta per una plausibile ora di inzio del concilio come metà mattinata-, tale istituzione aveva una finalità principalmente di ordine militare e pratico piuttosto che religioso. Pur avendo forti appoggi e protezioni religiose (Giove in Acquario congiunto al Sole), tuttavia la missione monastico-religiosa non è chiarissima e prevale la missione di ordine militare (Marte in Ariete all'Ascendente). Plutone è agli inizi del Toro.

Congiunzione Giove Saturno

Molto più interessante è la congiunzione Giove Saturno avvenuta nel 1127. Questo è il periodo in cui Hugo de Payns chiede aiuto a San Bernardo di Chiaravalle affinchè possa intercedere presso Onorio II e costituire l'Ordine del Tempio. La carta della congiunzione eretta per Parigi mostra Giove e Saturno congiunti in prima casa con Nettuno. L'Ascendente congiunto alla congiunzione stessa avvenuta a 29°17'55'' della Vergine. 
al MC risulta essere Marte a 0° Cancro a significare l'inizio di un nuovo modo di concepire la cavalleria. In IX si trova il nodo ascendente e Nettuno è agli inizi della Bilancia in una posizione astrologicamente importante per il cristianesimo e l'esoterismo cristiano.
Questa congiunzione Giove Saturno Nettuno è una congiunzione importante nella storia dell'Ordine del Tempio perchè in un certo senso il suo primo sviluppo avviene sotto il suo influsso.

Concilio di Troyes

I dati ufficiali della nascita dell'Ordine del Tempio portano al Concilio di Troyes quando viene approvata la regola.  L'analisi di questa carta evidenzia Marte all'Ascendente in Acquario (fratellanze guerriero-cavalleresche) e un Giove in Scorpione in IX casa (a carattere religioso guerriero). Le tendenze mistico-esoteriche dell'Ordine sono indicate da Luna Nettuno sulla cuspide dell'VIII casa. In questa carta la congiunzione fra Urano e Nettuno è assicurata dalla Luna che agisce da traslatore di luce. Nettuno si trova sulla Assieme alla Luna sulla Spica che all'epoca era a 9° della Bilancia
  




La congiunzione Urano Nettuno del 1136

La prima vera esplosione dell'Ordine del Tempio avviene però sotto l'influsso della congiunzione Urano Nettuno del 1136. La congiunzione infatti comincia a farsi sentire già da metà degli anni '30 ed infatti la prima vera donazione ai cavalieri templari avviene nel 1134 ad opera di Alfonso I di Aragona, nel 1135 San Bernardo scrive il De Laude Novae Militiae: Nel 1136 Ugo de Payns muore e di lì a un anno i Templari saranno già una potenza affermata con vari possedimenti e castelli in varie parti di Europa. 

Da notare in questa congiunzione certamente la posizione del Sole a 0° dello Scorpione congiunto proprio a Urano e Nettuno che sono in Bilancia con il dispositore (cioè venere) nei luoghi della precedente congiunzione Giove Saturno. Oltre a questo da notare Giove in Leone trigono a Marte in Pesci che confermano l'ideale cavalleresco a carattere mistico religioso.




La nostra analisi preliminare e sommaria sull'inizio dell'ordine dei Cavalieri del Tempio evidenzia dunque l'importanza di due congiunzioni: 
  • Giove Saturno agli ultimi gradi della Vergine e coinvolgente Nettuno nei primi gradi della Bilancia
  • Urano Nettuno agli ultimi gradi della Bilancia coinvolgente il Sole ai primi dello Scorpione.

3. La Battaglia di Hattin 

La fine del XII secolo rappresenta un po' il punto di svolta dell'Ordine Templare. Da una parte ne rappresenta l'apice per l'eroismo dei personaggi quali Jacquelin de Mailly ricordato persino dalle cronache arabe per il suo valore, dall'altra rappresenta anche il l'inizio della parabola discendente dei Templari che guidati dalle azioni sconsiderate di Ridefort perdono il Regno di Gerusalemme.

Tale svolta nella storia dell'Ordine avviene in concomitanza con la Grande congiunzione Giove Saturno avvenuta proprio nel 1186, dopo un anno dell'insediamento di Ridefort quale Gran Maestro del Tempio e in concomitanza con elezione al trono di Greusalemme di Guido di Lusignano. Tale congiunzione avviene nel Novembre del 1186 con Giove Saturno esattamente sulla stella della Spica. 

Questa congiunzione non è però una semplice congiunzione Giove Saturno, ma coincide con un cambio di triplicità. La Grande congiunzione Giove Saturno avviene quando questi pianeti cambiano triplicità determinando così un cambio di era. In questo caso la congiunzione avviene in Bilancia segno d'aria ed è l'inizio di una nuova era di congiunzioni che reggerà per altri 200 anni.




La Battaglia di Hattin avvenuta il 4 Luglio del 1187 rappresenta in un certo senso il punto di svolta nella vita dell'Ordine, da quel momento l'Ordine inizierà il suo declino. Il grafico della battaglia evidenzia nuovamente l'importanza della congiunzione Giove Saturno.







4. La Caduta di Acri

Questa è la carta della caduta di Acri, ultima roccaforte Templare. E' importante notare come vari pianeti stiano tornando al loro posto, in una configurazione simile. In particolare abbiamo un ritorno esatto di Nettuno sul Nettuno della fondazione dell'Ordine a 5° della Bilancia. Urano si sta avvicinando a chiudere il ciclo con una nuova congiunzione Urano Nettuno e Plutone si sta avvicinando all'Antiscio della sua posizione iniziale.

5. La fine dell'Ordine del Tempio


Siamo arrivati alla fine dell'Ordine del Tempio. I Templari avevano ormai finito il loro compito e l'Ordine si apprestava ad una brusca chiusura. Tale chiusura avviene in due tempi, sempre in accordo alla congiunzione Giove Saturno e Urano Nettuno.

Abbiamo infatti nel 1305 arriva la congiunzione Giove Saturno a 0° dello Scorpione che predispone l'Ordine all'arresto avvenuto sotto l'influsso della congiunzione Urano Nettuno del Novembre 1307.

Analizzando la congiunzione avvenuta il giorno di Natale del 1305 alle 12.30 notiamo subito i due elementi costanti dei nostri temi (Urano Nettuno e Giove Saturno) uno accanto all'altro in Scorpione in una configurazione assai simile a quella della Congiunzione del 1127. Tuttavia qui gli elementi sono opposti al grado alla Luna, configurazione significatrice di perdita di popolarità, vendette facilitate dalla forza (trigono esatto di Giove e Saturno maleficati in Scorpione con Plutone e Marte congiunti) . Nel Novembre di quest'anno Filippo il Bello, dopo essere aver ricevuto un rifiuto per la sua affiliazione all'Ordine del Tempio, installa al trono Clemente V - indicato da Dante nelle terzine relative all'arresto dei Templari quale "novo Pilato".



L'arresto del 1307

All'alba del 13 Ottobre 1307 i Templari vengono arrestati in contemporanea in tutte le città di Europa.
Urano Nettuno Saturno e Mercurio sono in XII casa in Scorpione opposti perfettamente alla Luna. Marte è in Capricorno e Plutone  ha raggiunto l'antiscio perfetto con la propria posizione del 1120 (anno del primo documento riconosciuto dell'Ordine dei Templari). La congiunzione esatta Urano Nettuno avverrà qualche giorno più tardi verso il 5 di Novembre





Il rogo di Jacques de Molay

Perché men paia il mal futuro e 'l fatto,
veggio in Alagna intrar lo fiordaliso,
e nel vicario suo Cristo esser catto.


Veggiolo un’altra volta esser deriso;
veggio rinovellar l’aceto e ’l fiele,
e tra vivi ladroni esser anciso.

Veggio il novo Pilato sì crudele,
che ciò nol sazia, ma sanza decreto
portar nel Tempio le cupide vele.

O Segnor mio, quando sarò io lieto
a veder la vendetta che, nascosa,
fa dolce l’ira tua nel tuo secreto?

Con queste parole Dante Alighieri descrive il rogo in cui viene fatto martire Jacques de Molay. Era il tramonto sulle rive della Senna. Giove e Marte congiunti sull'asse dei Solstizi, uno in Cancro e l'altro in Gemelli, alti nel cielo al momento del martirio testimoniano il coraggio del Gran Maestro.