Visualizzazione post con etichetta Didattica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Didattica. Mostra tutti i post

sabato 17 agosto 2013

La fondazione di Baghdad (parte I)

La fondazione di Bagdhad, la capitale dell'impero Abbaside, può essere una buona occasione per vedere e studiare l'evoluzione di una città nel corso dei secoli data la certezza della sua data di fondazione.

Baghdad infatti è una delle poche città di cui abbiamo sicuramente la data di fondazione. Al Mansur infatti volendo intraprendere un nuovo capitolo nel suo impero decise di fondare una nuova città che sarebbe dovuto essere il "Dono di Dio" (significato di Baghdad) il centro del mondo per i secoli a venire. Un evento così importante non poteva certamente essere fatto a caso. Al Mansur dunque incaricò una squadra di Astrologi (fra cui il famoso Mashallah, all'epoca molto giovane) per analizzare tramite l'Astrologia Elettiva il tempo giusto per la fondazione della città eleggendo la seguente data.


Oggi, a circa 1250 anni di distanza possiamo dire che la data fu certamente significativa e corretta dato che nonostante gli alti e bassi Bhaghdad fu per mezzo millennio (dal 760 al 1260) la capitale e il centro dell'impero Arabo e in generale la più florida, sontuosa e importante città del mondo Occidentale.

Nel prossimo post su Baghdad tratteremo le direzioni e i transiti di questa carta del cielo, per coloro che fossero interessati ad avvantaggiarsi nello studio forniamo anche le principali date della città:
  • il 10 Febbraio 1258 (data della presa di Bagdhad da parte dei Mongoli)
  • il saccheggio del 1401
  • la presa da parte dei Turchi Ottomanni nel 1534 (con una parentesi iraniana tra il 1623 e il 1638)
  • la presa Inglese del 1917
  • l'elezione a capitale dell'Iraq nel 1932
  • i danneggiamenti del 1991 ma soprattutto del 2003 con la Guerra del Golfo

giovedì 30 agosto 2012

Come si prevede il vincitore di una partita con l'Astrologia?

Questo è un argomento a metà fra l'Astrologia Oraria e l'Astrologia Mondiale. Tuttavia con il metodo che andremo a descrivere l'argomento può a buon diritto dirsi di Astrologia Mondiale. Infatti per la previsione si procede erigendo la Carta del cielo dell'evento che si intende scrutinare.
Prendiamo -ad esempio- la finale degli Europei di Calcio 2012: Italia-Spagna che sappiamo essere finita drammaticamente in un 0 a 4.



Come prima cosa dobbiamo identificare i significatori delle due squadre. Poi, giudicando le dignità dei significatori vedremo chi sarà il vincitore.

Identificare i significatori planetari delle squadre.

Se la partita fosse una partita normale con un ospite e un avversario, allora generalmente non ci sarebbe grande problema assegnando (sempre però dopo un controllo anche con gli altri metodi):
  • alla squadra di casa il signore dell'Ascendente e 
  • alla squadra ospite il signore della VII casa.
 Non potendo procedere in questo modo -oppure nel caso di eventi sportivi in cui il campione in carica è in campo- allora generalmente si usa
  • alla squadra favorita il signore dell'Ascendente e 
  • alla squadra sfidante il signore della VII casa.
Non potendo procedere neanche in questo modo allora si procede con l'analogia assegnando alle squadre i significatori planetari che corrispondono ad esse per analogia. Questo è un metodo più insidioso perchè -ad esempio- potremmo far corrispondere per analogia una squadra a un pianeta quando invece ne corrisponde un altro. Per guidarci in questo processo uno dei metodi migliori è quello di usare come guida i colori delle maglie delle squadre.
  • Ariete: rosso, nero, viola
  • Toro: verde, blu bianco, rosa, giallo
  • Gemelli: arancione, giallo, azzurro, cangiante
  • Cancro: bianco, argento
  • Leone: giallo, dorato
  • Vergine: grigio, marrone, blu oltremare, beige
  • Bilancia: blu, verde, rosa, striscie bianche e nere
  • Scorpione: rosso scuro, nero
  • Sagittario: blu profondo, rosso, viola
  • Capricorno: nero
  • Acquario: azzurro, grigio, multicolore
  • Pesci: blu profondo, violetto
Analizzando la carta dell'evento notiamo una forte opposizione fra due gruppi di pianeti antagonisti: Luna con Nodo Ascendente al MC e Giove con Venere al FC. Una delle due rappresenta dunque la Spagna e l'altra l'Italia e l'opposizione espressa dalla carta non è altro che il simbolo della partita che si svolgerà.
Luna e Nodo Ascendente sono in Sagittario, che rimanda alla Spagna e questo potrebbe farci sospettare, ma a toglierci il dubbio è l'analisi delle casacche:

Rosso e Blu profondo sono i due colori caratteristici del Sagittario, mentre l'Azzurro chiaro ricade fra i colori associabili ai Gemelli. Ecco dunque identificati i significatori:
  • Giove e Venere per l'Italia
  • Luna e Nodo Ascendente per la Spagna

Esame delle dignità dei pianeti e spoglio della partita

In questo caso l'esame delle dignità procede rapidamente.
  • La Luna è alta nel Cielo, in XI casa e congiunta al Nodo Ascendente al MC, è nel suo Decano e riceve semplicemente un trigono da Urano e un trigono da Mercurio.
  • Giove viceversa è in esilio e quindi non può esprimersi, è nel suo Decano ma è debole, è al FC e dunque è nascosto in aggiunta a questo è congiunto al Nodo Lunare Discendente che è malefico.
Questo è appunto un caso esemplare: l'Italia non riuscirà ad esprimersi mentre per la Spagna sarà un trionfo. Il risultato lo sappiamo.

martedì 28 agosto 2012

Plutone in Capricorno, cosa porterà?

Plutone è uno degli elementi meno studiati in Astrologia Mondiale e a mio avviso più importanti. I suoi influssi infatti si fanno sentire in modo sordo, continuo, secondo una lenta e progressiva trasformazione della società. Tale influenza essendo così lenta e silenziosa difficilmente può essere identificata in qualche speciale evento, quanto tuttavia in una tendenza generale di cui ci si rende conto solo alla lontana.
Lo studio di Plutone nei singoli segni è talmente interessante che meriterebbe un singolo post per ingresso zodiacale, tuttavia in questa occasione mi limiterò a descriverne gli effetti a grandi linee ripromettendomi un'analisi successiva della questione.

L'inizio del secolo è caratterizzato prima dalla congiunzione Plutone Nettuno (che merita uno sviluppo a sè) in Gemelli e successivamente dal transito di Plutone al suo Nodo Planetario Ascendente (20° del Cancro). L'Azione di un pianeta al nodo planetario è più forte e ne abbiamo visti gli effetti con la I e la II Guerra Mondiale che -pur essendo storicamente due eventi radicalmente distinti- da un punti di vista astrologico sono come parte di un'unico evento che inizia con una congiunzione Plutone Saturno (1914) in Cancro e termina con la successiva (1947).

Plutone in Vergine (dal 1956 al 1971) segna la proliferazione nucleare e la Guerra Fredda.
Plutone in Bilancia(dal 1971 al  1983) essendo la Bilancia corrispondente alle Alleanze e alla Giustizia segna l'epoca dei grandi e continui trattati, assieme al problema della corruzione e delle trame di stato.
Con l'entrata di Plutone in Scorpione (dal 1983 al 1995) ecco che -poichè lo Scorpione corrisponde ai genitali- abbiamo il problema delle malattie veneree, il problema e l'emergenza AIDS che esplode e la polarizzazione della società sul discorso della prevenzione.
Successivamente Plutone entra in Sagittario (1995 al 2008)  e poichè il Sagittario regge la religione, la filosofia e la scienza, ecco che abbiamo il problema del fanatismo religioso.
Ecco che poi abbiamo abbiamo Plutone in Capricorno (dal 2008 al 2023) che ci porterà l'attenzione ai problemi della terra, i terremoti, gli esperimenti sotterranei e l'avanzare dei tumori della pelle.
Un periodo parecchio difficile e probabilmente drammatico sarà poi quello introno tra il 2018 e il 2021 quando Plutone transiterà al suo Nodo Planetario Discendente e assieme alla sua azione si unirà quella di Saturno.
Infine avremo Plutone in Acquario (dal 2023 - 2043) che porterà da una parte a misteriose malattie del sangue e dall'altra ad ogni genere di Rivoluzioni e Guerre civili in nome della libertà e della fratellanza. Ricordiamo che l'ultima volta che Plutone è stato in Acquario (dal 1776 al 1796) sono avvenute due fra le più importanti Rivoluzioni della storia: quella Americana con la Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti e quella Francese con la Rivoluzione Francese.

Per sapere tuttavia quali saranno le nazioni interessate dovremmo analizzare dettagliatamente gli Ingressi di questo pianeta assieme alle altre congiunzioni.

Ad esempio l'ingresso di Plutone in Scorpione del 1983 evidenzia, la congiunzione Marte Venere in Vergine e per questo motivo possiamo ben dire che riguarda lo scoppio e la profilassi (Vergine) in merito a malattie veneree (Marte Venere congiunti).

Se viceversa osserviamo l'ingresso di Plutone in Sagittario notiamo in evidenza Nettuno Urano in congiunzione con il Sole. Questo particolare colora l'ingresso di Plutone anche delle caratteristiche dell'innovazione tecnologica (faremo un post successivo sulla congiunzione Urano Nettuno in merito ai tempi contemporanei) e dunque denota anche quella trasformazione della società e della scienza tramite le nuove tecnologie e in particolare Internet (retta proprio da Urano Nettuno in Capricorno)


Nell'entrata di Plutone in Capricorno notiamo la congiunzione Nettuno Mercurio in Acquario congiunti al nodo ascendente e trigono a Marte. Cosa produrrà questa configurazione? A nostro avviso la configurazione non è negativa.


Certamente qualche malattia cerebrale misteriosa dovuta dal malfunzionamento dell'ipofisi o epifisi (che a causa della sovraesposizione luminosa prolungata dovuta ai può portare a dei malfunzionamenti) potrà avvenire, ma il trigono a Marte fa ben sperare, lasciando supporre un aumento di persone dotate di facoltà psichiche in preparazione a quello che avverrà con Plutone in Acquario.
Ora devo andare, ci risentiamo presto.
Ciao
A.M.

sabato 18 agosto 2012

Nazioni e Segni Zodiacali


Molto spesso si hanno problemi a ricordare a quale segno corrisponde una Nazione. Per questo ho deciso di postare una mappa che potrà sicuramente aiutarvi in questo processo!
Ciao
A.M.

Urano e l'attività sismica del Giappone

Non è semplice analizzare e predire il luogo in cui avverrà un terremoto. In effetti essendo tanti i fattori in gioco un'analisi del genere richiederebbe gli sforzi di un'equipe più che di un singolo ricercatore. Tuttavia ci sono dei casi in cui a livello generale e qualitativo questa analisi è facile. Uno fra questi è il caso del Giappone, noto paese sismico retto dal segno dell'Ariete.

Una rapida occhiata alla storia dell'attività sismica del Giappone si può trovare qui>>

Un'analisi sommaria rivela il coinvolgimento pressochè continuo di Urano e Saturno nell'attività sismica giapponese. In linea generale per i terremoti si considera sempre la configurazione reciproca dei pianeti lenti ai Cardini del del cielo (Ariete, Bilancia, Cancro e Capricorno) assieme al Toro e allo Scorpione che sono segni che predispongono ai terremoti, ma in questo caso dovremo stare particolarmente attenti a Urano e Saturno nelle loro reciproche configurazioni.

Un elemento che spesso viene sottovalutato è che per questo genere di configurazioni di Astrologia Mondiale, specialmente in relazione a fatti profondi e di grande portata, l'azione dei pianeti non avviene solo per congiunzione, opposizione o quadratura, ma anche molto spesso per antiscio o contrantiscio.

Queste ultime due configurazioni infatti valgono in astrologia come una congiunzione, ma in certi casi permettono un di raccogliere degli aspetti che la congiunzione originale per il tempo in cui avviene non può raccogliere. Per questo motivo bisogna tenere d'occhio nellostabilire i tempi delle posizioni di Antiscio che in precedenza sono state attivate da delle posizioni ordinarie. Un classico esempio è una congiunzione poco prima di un asse cardinale che non ha avuto modo di scaricarsi e si scarica al momento in cui si presenta un antiscio possibile.

L'entrata di Urano in Pesci

Una cosa simile è ciò che è avvenuto per il Giappone. Come detto il Giappone corrisponde all'Ariete il cui antiscio sono i Pesci. L'attività sismica Giapponese si risveglia non appena Urano entra in Pesci a Marzo 2003. Questa semplice constatazione porta a mettersi in allarme e considerare un cataclisma con l'arrivo di Urano all'inizio dell'Ariete e lascia presupporre un proseguo simile fintanto che Urano non uscirà dall'Ariete.
Se analizziamo l'entrata di Urano in Pesci per il Giappone avvenuta nel 2003, non notiamo niente di buono.




Abbiamo infatti: Marte all'Ascendente congiunto con la Luna e che proviene dall'VIII casa, lasciando presupporre numerose morti e incidenti. Urano cade in XII casa  e Saturno è perfettamente quadrato a Marte e all'Ascendente del tema in perfetto antiscio a Plutone. Inoltre questa configurazione avviene ai cardini del cielo. Certamente il punto toccato dall'Ascendente e da Marte come quello toccato dal Sole e da Saturno quadrati ad essi diventano dei punti sensibili dello zodiaco in merito a questo discorso e dovranno essere tenuti in considerazione.

Il moto degli astri negli anni successivi

Come si può facilmente supporre l'attività sismica Giapponese incrementa di attività con l'entrata di Plutone in Capricorno (altro segno Cardinale) e chiaramente con l'opposizione di Saturno. A preoccupare è in realtà proprio quest'ultima. Come potrete vedere dal filmato che riporta l'evoluzione dei pianeti dall'entrata di Urano in Pesci fino al momento della prima catastrofe, Saturno e Urano danzano a lungo in opposizione l'uno con l'altro sull'asse degli equinozi. Per altro questa loro opposizione avviene verso i 20° dei Pesci ovvero in perfetto antiscio a 10° dell'Ariete dove era caduto l'Ascendente dell'ingresso di Urano.

Il terremoto dell'11 Marzo 2011

Ecco che con l'arrivo di Urano in Ariete si realizza un destino già scritto. Prendiamo un attimo la carta dell'evento.
Urano sta appena per entrare in Ariete. Questo anticipo di qualche secondo d'arco all'entrata nel segno lo abbiamo già visto accadere nel caso delle Torri Gemelle (avvenuto il giorno prima dell'entrata di Marte in Capricorno), ma è una cosa abbastanza comune in questo genere di eventi esplosivi. Il fenomeno è dovuto al fatto che un aspetto è più forte quando è applicante e quando un aspetto ha una forte carica esplosiva dovuta alla lunga preparazione e accumulazione di energie, assieme al coinvolgimento di pianeti esplosivi come Marte o Urano, ecco che l'evento si scarica appena possibile, a volte anticipando anche l'entrata nel segno.

Vediamo gli altri aspetti. Come è capitato nel caso delle Torri Gemelle (dove in quel caso i responsabili erano Marte Plutone in opposizione a Saturno, qui l'evento capita non appena uno dei responsabili rompe l'aspetto caricante (Saturno esce dall'opposizione). Da quando Saturno esce dall'opposizione con Urano la prima configurazione valida sarà buona per realizzare l'evento.   Da notare però che Saturno, pur uscendo dall'aspetto con Urano entra in contrantiscio con Marte esattamente nei giorni del terremoto.

Continuando la nostra analisi del tema notiamo che Plutone ha finalmente raggiunto una delle posizioni sensibili che avevamo identificato al momento dell'ingresso di Urano in Ariete, Giove - che è spesso responsabile di espansioni improvvise- si è a sua volta portato sulla posizione che era di Marte e il Sole vi è in antiscio.

L'evento avviene non appena questo condensato di pianeti finisce in VIII casa. Il signore dell'Ascendente è in VIII congiunto a vari pianeti violenti e malefici lasciando presupporre un cataclisma inaudito, il suo dispositore che è Nettuno (perfettamente quadrato alla Luna) e molto vicino all'VIII casa fa presupporre anche il disastro dettato dallo tsunami.
Il resto potete analizzarlo autonomamente...
A.M.

Aggiornamento: 

studiando l'argomento mi era venuto in mente che la congiunzione Marte Saturno di questi giorni sarebbe comunque andata a toccare uno dei punti sensibili precedentemente identificati anche perchè in contemporanea Urano sarbbe arrivato a quegi 8-10° dell'Ariete che abbiamo visto essere significativi per l'evento. In effetti è avvenuto un terremoto di magnitudine 7.5 di tutto rispetto in Giappone poco prima della congiunzione di qualche giorno fa. E' fortunatamente passato inosservato perchè essendo avvenuto in alto mare e non avendo prodotto tsunami non ha fatto gravi danni.

giovedì 16 agosto 2012

Previsione eventi futuri (Metodologia A)

Prima di buttarsi nell'Analisi di questo o quell'Aspetto o di qualsivoglia congiunzione è sicuramente appropriato stabilire un piano dell'interpretazione. Un modo di muoversi che abbia un senso e sia coerente con le regole astrologiche classiche.

E' evidente che se stiamo analizzando un evento passato, molti punti possono essere abbreviati e certamente possiamo saltare all'analisi immediata di qualche ingresso solare, di qualche eclisse oppure della congiunzione interessata. Ma questo modo di procedere non aiuterà certamente l'Astrologo nel momento in cui dovrà predire fatti futuri.

E' anche vero che prima di aver praticato sul passato la propria tecnica, sarebbe prematuro per l'Astrologo passare ad analizzare il futuro. Insomma, prima di tutto è necessario fare un po' di back-testing, per cui questi primi post saranno dedicati ad alcuni eventi passati, applicando tuttavia una metodologia da usare per i futuri, di modo da impratichirsi.

Metodologia A per l'Analisi degli eventi futuri

Questa metodologia è utile per analizzare le grandi linee dell'evoluzione della società più che per prevedere i singoli e limitati eventi.

1. Vedere le predisposizioni decennali e pluridecennali

Queste predisposizioni sono identificate dalla posizione e dal ciclo dei pianeti lenti quali Plutone, Nettuno, Urano e Saturno. Questi pianeti sostano in un segno svariati anni e determinano l'evoluzione generale della massa con le sue trasformazioni ad ampio raggio. In questa fase si possono anche studiare le grandi congiunzioni, i grandi cicli planetari (Urano-Nettuno, Plutone-Nettuno, Giove-Saturno, etc...). Eventualmente (a seconda del raggio di azione di cui stiamo parlando) anche l'evoluzione data dalle stelle fisse.
Ogni congiunzione o ciclo planetario ha un suo scopo, una missione che deve insegnare al genere umano e tale missione diventa visibile analizzando l'inizio del ciclo planetario. In questo caso il punto in cui avviene la congiunzione rimane un punto sensibile dello zodiaco fino alla congiunzione successiva.

2. Coordinare fra di loro le varie predisposizioni

I pianeti molto lenti non hanno modo di fare molti aspetti in un segno, per cui in un certo segno Plutone può essere solo in sestile a Nettuno oppure quadrato ad esso, ma difficilmente sarà entrambe. Questo implica che certe predisposizioni che prevederebbero un coinvolgimento negativo di Nettuno sono inibite se Nettuno è in buon aspetto per tutta la permanenza di Plutone nel segno e viceversa. Il processo deve quindi portare a sfoltire le predisposizioni possibili per orientarsi su una o due cose specifiche confermate da vari significatori.

3. Identificare all'interno di una decade il periodo più favorevole alla realizzazione dell'evento promesso

In questa fase biogna vedere quando altri pianeti affini, in particolare Giove e Marte possono favorire la predisposizione promessa. Una predisposizione si realizza solo ed unicamente se si verificano le condizioni ecologiche adatte. Ad esempio Plutone in Sagittario fa disgrazie dovute a viaggi interplanetari, degenerazione, fanatismo religioso, conflitti relativi alla scienza e alla religione, gravi malattie e morbi mortali. Fra tutte queste predisposizioni, l'opposizione di Giove e Saturno ha fatto si che si realizzasse solo il fanatismo religioso culminante nell'attacco alle Torri Gemelle proprio quando Giove e Saturno erano opposti a Plutone e Marte. Insomma, una volta identificate le predisposizioni. In questa fase dunque si esaminano Marte e Giove nei rapporti con i pianeti significatori dell'evento ed eventualmente anche le Eclissi previste per il periodo.

4. Identificare l'anno e il luogo dell'avvenimento

Per fare ciò a questo punto basta esaminare gli ingressi solari per le varie capitali ma soprattutto per quelle relative ai paesi dove risiedono i Pianeti maggiormente maleficati (ad esempio nelle Torri Gemelle il pianeta maggiormente maleficato era Giove che era opposto a Marte e Plutone e si trovava in esilio in Gemelli, appunto il significatore zodiacale degli Stati Uniti).

5. Identificare la Lunazione e l'aspetto della Luna

Nell'ambito del singolo mese, gli avvenimenti avvengono generalmente grazie ad una attivazione della Luna. Così abbiamo che generalmente gli incidenti areonautici avvengono quando la Luna aspetta Urano e le inondazioni quando aspetta Nettuno. Le esplosioni di solito quando si trova un aspetto con Marte o Urano.


martedì 14 agosto 2012

Astrologia Mondiale: l'analisi della Carta del Cielo di un Capo di Stato

Uno dei problemi che ho incontrato più frequentemente nell'Analisi di un tema natale ad opera di un principiante astrologo è la mancanza di organicità e completezza nel piano dell'Interpretazione.
Spesso infatti il novello astrologo, prendendo spunto dagli esperti, tralascia il lavoro preliminare - troppo metodico e noioso- per gettarsi subito in qualche previsione oppure qualche azzardo dettato dalla configurazione curiosa che coglie subito la sua attenzione.

Confesso che per anni anch'io mi sono dedicato a questa pratica, spinto dagli amici che -su due piedi- pretendevano che leggessi la loro vita come una radiografia per poterla riassumere in modo esaustivo in 5 minuti di orologio. Non dico che non sia possibile cogliere in due frasi l'essenza di una personalità. In effetti è proprio ciò che mi è successo personalmente dato che ormai svariati anni or sono riuscii a convincere un noto Astrologo che era ormai passato ad altri interessi a leggermi la Carta del Cielo. Dopo una fugace occhiata alla Carta del Cielo -durata indicativamente una ventina di secondi- riuscì a sintetizzare la mia personalità in un modo così stringente che solo successivamente negli anni capii quanto avesse profondamente ragione. Ma tale Astrologo aveva certamente una dote analitica e sintetica estremamente rara, un'intelligenza illuminata e una esperienza che poteva contare una decina di ore al giorno di pratica continuate almeno per una decina di anni.

Detto questo però la pratica ordinaria richiede dedizione e -soprattutto all'inizio- un piano dell'interpretazione che permetta all'Astrologo di procedere analiticamente, approcciandosi alle linee e meccanismi psichici, mentali, emotivi e fisici dell'individuo prima di potersi ritenere soddisfatto del risultato e procedere nel tirare le somme.

Per l'Astrologia Genetliaca un ottimo piano per l'interpretazione l'ho trovato in "L'Interpretazione Razionale dell'Astrologia", un poco conosciuto libro di 600 pagine scritto da due discepoli di Eudes Picard che andavano sotto il nome di Magi Aurelius e Tinia Faery. L'Astrologia Mondiale tuttavia è un po' diversa dall'Astrologia Genetliaca come pure da quella Esoterica o Iniziatica ed ha altri principali centri di interesse nell'analisi del Tema di un Capo di Stato.

Il piano dell'Interpretazione che vi riproporrò proviene da un libro interessante quanto poco conosciuto dal nome proprio Astrologia Mondiale di T. Palamidessi. Vi riporto dunque il suo piano di interpretazione che quando possibile seguiremo.

Analisi Tema del Capo di Stato

1. Rettificazione della Carta del Cielo

Questo è un punto spesso sottovalutato ed in effetti se l'Analisi deve essere sommaria, la Carta non presenta notevoli problemi o dubbi sull'ora di nascita, si può anche soprassedere. Tuttavia è sempre bene usare 3 o 4 date da dirigere sul MC per conferma prima di cominciare ad analizzare nel dettaglio il personaggio, onde evitare di ritrovarsi a metà dell'analisi con il dover correggere tutto da capo.

2. Analisi psicologica del Carattere  

Questa coinvolge il Temperamento, Attitudini generali, studio dell'Ascendente, del Signore dell'Ascendente e del suo Dispositore. Successivamente si analizzano - sempre nei loro significatori planetari generali e per avere un quadro di insieme complessivo:
  • Volontà
  • Immaginazione e memoria
  • Intelligenza, memoria e prontezza
  • Sentimentalità e Bontà
  • Attività
  • Ideale, Saggezza e Giustizia
  • Stabilità e prudenza
  • Originalità e invettiva
  • Ispirazione o spiritualità
  • Volontà rigeneratrice

3. Analisi dettagliata di Mercurio 

Dopo aver proceduto con l'analisi sommaria del carattere si approfondisce lo studio dell'intelligenza del Capo di Stato (elemento importante per i fini di Astrologia Mondiale). Per far questo si procede con lo studio di Mercurio, della III e della IX Casa, i loro governatori per massa e per segno nei rapporti con l'Ascendente e Significatore dell'Ascendente.

4. Analisi delle Finanze, Parte di Fortuna e Carriera 

Qui si procede con l'Analisi di Giove e Venere nelle loro posizioni con la Luna e il Sole. Per le realizzazioni si osserva la X e il suo dominatore nei rapporti con Ascendente e Signore dell'Ascendente. Per la situazione Finanziaria invece si procede con l'analisi della II casa per i guadagni, della IV per gli immobili, della V per le speculazioni, dell'VIII per le eredità sempre in rapporto al Signore dell'Ascendente.
La Parte di Fortuna poi richiede un capitolo speciale qui in quanto deve essere analizzata in rapporto al posto in cui cade, la casa, i suoi aspetti e in particolare in rapporto a Giove, Venere e Luna per le finanze. Il segno in cui cade può dare un indizio su come procedere o in quale nazione dirigersi per trovare fortuna.

5. Amici, protettori e Collaboratori 

Questa sezione è più articolata dovendo tenere conto della XI Casa, in generale, della VII per la vita mondana e le unioni o alleanze. Infatti oltre a un'analisi generale può essere importante vedere la sintonia fra uno o più Capi di Stato analizzando i rapporti reciproci fra Sole Luna e gli Ascendenti.
A questo va aggiunto uno studio approfondito dei collaboratori XI casa (amici e collaboratori) e dalla IX casa (consiglieri).

6. Inimicizie, Prove, Nemici 

Simile all'Analisi precedente si osservano VII (nemici dichiarati) e XII (prove e nemici nascoste) e alla fine si trae un bilancio sull'esito di vittoria o sconfitta rispetto ai nemici osservando Sole e Luna in rapporto a Marte e i signori della VII e della XII (se sono malefici) in rapporto all'Ascendente o al Signore dell'Ascendente.

7. Riuscita sociale del Capo di Stato

Si trae un'analisi generale sulla buona riuscita sociale del Capo di stato analizzando le mutue relazioni fra MC, signore dell'Ascendente, Sole e Giove. Eventualmente tenendo conto delle stelle fisse che in questo caso possono essere particolarmente importanti.
In particolare bisogna stare attenti a Urano e Saturno oppure a una forte afflizione di pianeti malefici che possono portare a cadute e cattivo successo sociale.

8. Morte del Capo di Stato

Questo è un elemento delicato ma estremamente importante per come può influire negli equilibri internazionali.

Come vi dicevo non è immediato procedere nell'Analisi di un Tema di un Capo di Stato, ma specialmente all'inizio è necessario cominciare procedendo in modo metodico, senza saltare passaggi per evitare colpi di scena a metà dell'opera.
Per oggi direi basta...
Ci risentiamo presto
A.M.

La Parte di Fortuna

La Parte di Fortuna è una delle principali parti o "punti zodiacali calcolati" di tradizione millenaria (che io sappia era già conosciuta dai Caldei al tempo dell'Egitto Tolemaico) e che entra in gioco quando bisogna analizzare la fortuna di una Nazione o di un Capo di Stato. Sicuramente dunque stiamo parlando di un punto importante per l'analisi di un grafico (specialmente quando questo riguarda un personaggio pubblico), ma come fare a usarlo? Ma soprattutto: come calcolarlo?

Il problema delle Parti Arabe

Chi ha studiato un po' l'argomento sa che le Parti Arabe si chiamano così perchè ritirate fuori verso il IX secolo dagli Arabi Abbasidi che sotto il protettorato di al-Rashid e al-Mamun avevano ripreso i resti delle dottrine astrologiche del tempo raccogliendo nella Biblioteca di Baghdad tutti i testi astronomico astrologici disponibili. Senza entrare nei dettagli - comunque molto affascinanti - possiamo dire il recupero della dottrina astrologica Caldaica è stato in realtà solo parziale. Molte delle Parti concepite dai Caldei sono in effetti andate perdute e confuse. A questo bisogna aggiungere che generalmente il metodo delle parti era un metodo di consultazione dinamico in cui la Parte da prendere in considerazione veniva formulata ad hoc dal Caldeo sulla base delle richieste dell'interrogante e calibrando i significatori sulla base della carta in esame. Per cui -alla fine dei giochi- ci sono vari arbitrii e dubbi sul calcolo di queste Parti.
Le principali Parti che sono arrivate fino a noi sono le Parti dei Pianeti (Parte della Luna, Parte del Sole, Parte di Mercurio, etc...) di cui la principale è appunto la Parte della Luna o di Fortuna.
Veniamo al punto di questo Post.

Come calcolare la Parte di Fortuna?

Dovendo intraprendere una analisi di vari personaggi politici ed eventi finanziari, mi è risultato evidente dover prima di tutto analizzare la questione della Parte di Fortuna che gioca certamente un grande ruolo sulle finanze e la carriera politica finanziaria delle persone.
Quindi: come calcolarla?
Il principale problema avviene con le nascite notturne in quanto per le nascite diurne tutti gli autori sono concordi nel dire che la Parte di Fortuna si trovi con la formula Asc + Luna - Sole (ovvero longitudine dell'Ascendente + longitudine della Luna - longitudine del Sole). Per le notturne gli autori si dividono.
 Paolo di Alessandria trascrive la tradizione caldea tarda per come gli era arrivata nel IV secolo, ovvero nel periodo caotico in cui l'astrologia era popolarizzata oltre ogni limite e in cui la gente non usciva neanche fuori di casa senza aver prima consultato il Caldeo di turno (chi vuole divertirsi un po' può leggere la testimonianza diretta che riporta Sant'Agostino nelle sue "Confessioni"). Secondo questa tradizione le nascite notturne dovrebbero avere la Parte di Fortuna calcolata invertendo il Sole con la Luna.
Il grande Tolomeo -di qualche secolo precedente- afferma categoricamente che la Parte di Fortuna si calcola sempre allo stesso modo "contrariamente a quanto affermano alcune dottrine degli antichi" (il che testimonia che un certo dibattito era già presente all'epoca di Tolomeo) indipendentemente dal fatto che la nascita sia diurna o notturna.
Abu Masar, quale primo degli arabi a vagliare metodicamente l'argomento nel suo libro sulle "Sorti dei 7 Pianeti", si situa in una via di mezzo senza affermare esplicitamente un cambio dei significatori nella nascita notturna ma facendo un discorso criptico sul fatto che "il Sole domina di giorno e la Luna di notte". Insomma lancia delle allusioni senza prendere dichiaratamente posizione.
Detto questo, dovendo scegliere ho preso in considerazione alcune carte di alcuni personaggi che hanno fatto fortuna e carriera e hanno avuto la buona creanza di nascere di notte. Il risultato dell'esame è nettamente in favore di Tolomeo. Vi riporto un caso emblematico (ma la casistica può essere molto facilmente ampliata):

Parte di Fortuna nel tema di Bill Gates.

Come si  può ben vedere procedendo con il Calcolo della Parte di Fortuna secondo il metodo di Tolomeo (Asc+Luna-Sole) abbiamo -come potevamo ben supporre- la Parte di Fortuna in buon aspetto con Giove. In particolare la Parte di Fortuna è a 4° in Pesci, segno fertile, congiunta a Giove suo dispositore, trigono a Venere in Scorpione e a Urano (dispositore di Giove) in Cancro. Bisogna aggiungere altro?
Il significatore della II casa è in Scorpione (senso degli affari) trigono a Giove (onori e importanza data dai soldi) e a Urano (le speculazioni e le nuove tecnologie). I significatori dei guadagni sono tutti in trigono fra di loro e la Parte di Fortuna congiunta a Giove in Acquario indica il settore del successo (Acquario = nuove tecnologie e Pesci = filantropia).
Ben altro risultato si ottiene procedendo con la soluzione proposta da Paolo d'Alessandria (Asc+Sole-Luna) che porta la Parte di Fortuna in congiunzione con Marte. Il posto è certamente interessante in quanto Marte può effettivamente dare dei successi finanziari, ma non in così stretta relazione con Giove e Venere da far supporre di trovarci davanti ad uno delle 10 persone più ricche al mondo.

Detto questo potete provare da soli con altri casi di personaggi particolarmente di successo nati con nascita notturna. Volevo commentarvi anche la Parte di Fortuna di Barack Obama, Silvio Berluconi e di Gianni Agnelli, ma ora devo andare via. Chi vuole può comunque procedere da solo nell'esame e confrontare le due Parti di Fortuna e trarne le dovute conclusioni.
Per quanto mi riguarda Tolomeo vs Paolo di Alessandria 1 a 0 e palla al centro.


lunedì 13 agosto 2012

I Nodi Planetari

Ciao a tutti!

Oggi ho deciso di parlare di un argomento poco approfondito in ambito di Astrologia Mondiale e che è quello dei Nodi Planetari. I nodi planetari sono dei punti sull'eclittica dati dall'intersezione fra l'orbita dei pianeti e l'orbita dell'eclittica. Il nodo planetario più famoso è ovviamente il nodo ascendente e discendente della Luna, ma anche gli altri sono in effetti degni di nota per l'Astrologia Mondiale. Infatti un pianeta che si trovi al nodo ascendente ha un'azione diretta sulla terra paragonabile e quindi una maggiore influenza come ad esempio potrebbe avere il Sole quando è all'Equinozio di Primavera o di Inverno.
Riporto nell'immagine sopra i vari nodi planetari con i dati espressi in longitudine ed il passo per le correzioni secolari.

Mercurio:    16°56' in Toro          passo: -12' al secolo
Venere:       15°20' in Gemelli      passo: -28' al secolo
Marte:        18°12' in Toro           passo: -35' al secolo
Giove:         9° 3'   in Cancro       passo: - 23' al secolo
Saturno:     22°16' in Cancro       passo: - 31' al secolo
Urano:       12°35' in Gemelli       passo: - 53' al secolo
Nettuno:     10°23 in Leone         passo: -17' al secolo
Plutone:      20°18 in Cancro

A questi nodi si può aggiungere certamente il Nodo Ascendente della Galassia a 9° del Capricorno.
Le correzioni come si può notare sono minori di una precessione di 1° per secolo.
L'analisi dell'ingresso di uno di questi pianeti nel rispettivo nodo può fornire un'indicazione relativamente al ciclo di rivoluzione esattamente come avviene per gli ingressi solari agli Equinozi.
Ora torno a studiare, fatemi sapere se vi è stato utile.
Ciao!
A.M.