Dopo la nostra previsione del29 Agosto e precedentemente del 18 Agosto sui terremoti di questo periodo, mi trovo costretto a scrivere un breve follow up per vedere un po' se ci sono stati riscontri.
Per eliminare l'attività sismica di fondo ho deciso di evidenziare solo i terremoti di magnitudo superiore al 6.5 della scala Richter (quindi di una notevole intensità), oppure superiore al IX grado della scala Mercalli (quindi di notevole impatto sociale). Tale scelta è chiaramente discutibile dato che proprio in questi giorni si sono verificati una serie notevole e preoccupante di piccole e continue scosse sismiche in California che però non soddisfano i nostri criteri.
Gli ultimi eventi sismici del mese possono essere visti online presso questo Istituto sismico>>:
l'evento più importante è avvenuto il 31 Agosto con un terremoto di magnitudo 7.6 presso Sulangan, Philippines che ha causato una mobilitazione di circa 40.000 persone per un allarme Tsunami
Successivamente in ordine di importanza abbiamo
l'evento del 14 Agosto di Magnitudo 7.7 presso Poronaysk, Russia precedentemente trattato e
A nostro avviso gli eventi dovrebbero culminare intorno al 4 Settembre per scemare dopo il 15 Settembre e infine sparire presumibilmente verso metà Ottobre, almeno per un po' di tempo. Vi terremo informati.
UPDATE del 5 Settembre
Al momento il terremoto più grosso sembra rimanere quello del 31 Agosto. Tuttavia bisogna dire che il passaggio della Luna in opposizione alla
congiunzione Marte Saturno ha portato una serie diffusa e quasi contemporanea di scosse in gran parte del mondo. Di particolare importanza è
Da un punto di vista internazionale però ha fatto più scalpore un terremoto di intensità molto minore ma che ha colto una delle capitali Americane a rischio sismico:Los Angeles. Il terremoto con epicentro Beverly Hills ha colpito alle 3 di mattina svegliando tutta la popolazione di soprassalto.
Rilevanti anche per il nostro paese sono gli sciami sismici che stanno ripetutamente investendo Calabria, Emilia e parte delle Marche (zona Montefeltro). Le scosse sono di bassa intensità (circa 2.9) ma ripetute, tanto da mettere in allarme la popolazione.
Comunque sia si tratta di resistere fino al 15-20 Settembre con l'ultimo passaggio della Luna sulla congiunzione, passato il quale tutto dovrebbe distendersi per un bel po'.
Non è semplice analizzare e predire il luogo in cui avverrà un terremoto. In effetti essendo tanti i fattori in gioco un'analisi del genere richiederebbe gli sforzi di un'equipe più che di un singolo ricercatore. Tuttavia ci sono dei casi in cui a livello generale e qualitativo questa analisi è facile. Uno fra questi è il caso del Giappone, noto paese sismico retto dal segno dell'Ariete.
Una rapida occhiata alla storia dell'attività sismica del Giappone si può trovare qui>>
Un'analisi sommaria rivela il coinvolgimento pressochè continuo di Urano e Saturno nell'attività sismica giapponese. In linea generale per i terremoti si considera sempre la configurazione reciproca dei pianeti lenti ai Cardini del del cielo (Ariete, Bilancia, Cancro e Capricorno) assieme al Toro e allo Scorpione che sono segni che predispongono ai terremoti, ma in questo caso dovremo stare particolarmente attenti a Urano e Saturno nelle loro reciproche configurazioni.
Un elemento che spesso viene sottovalutato è che per questo genere di configurazioni di Astrologia Mondiale, specialmente in relazione a fatti profondi e di grande portata, l'azione dei pianeti non avviene solo per congiunzione, opposizione o quadratura, ma anche molto spesso per antiscio o contrantiscio.
Queste ultime due configurazioni infatti valgono in astrologia come una congiunzione, ma in certi casi permettono un di raccogliere degli aspetti che la congiunzione originale per il tempo in cui avviene non può raccogliere. Per questo motivo bisogna tenere d'occhio nellostabilire i tempi delle posizioni di Antiscio che in precedenza sono state attivate da delle posizioni ordinarie. Un classico esempio è una congiunzione poco prima di un asse cardinale che non ha avuto modo di scaricarsi e si scarica al momento in cui si presenta un antiscio possibile.
L'entrata di Urano in Pesci
Una cosa simile è ciò che è avvenuto per il Giappone. Come detto il Giappone corrisponde all'Ariete il cui antiscio sono i Pesci. L'attività sismica Giapponese si risveglia non appena Urano entra in Pesci a Marzo 2003. Questa semplice constatazione porta a mettersi in allarme e considerare un cataclisma con l'arrivo di Urano all'inizio dell'Ariete e lascia presupporre un proseguo simile fintanto che Urano non uscirà dall'Ariete.
Se analizziamo l'entrata di Urano in Pesci per il Giappone avvenuta nel 2003, non notiamo niente di buono.
Abbiamo infatti: Marte all'Ascendente congiunto con la Luna e che proviene dall'VIII casa, lasciando presupporre numerose morti e incidenti. Urano cade in XII casa e Saturno è perfettamente quadrato a Marte e all'Ascendente del tema in perfetto antiscio a Plutone. Inoltre questa configurazione avviene ai cardini del cielo. Certamente il punto toccato dall'Ascendente e da Marte come quello toccato dal Sole e da Saturno quadrati ad essi diventano dei punti sensibili dello zodiaco in merito a questo discorso e dovranno essere tenuti in considerazione.
Il moto degli astri negli anni successivi
Come si può facilmente supporre l'attività sismica Giapponese incrementa di attività con l'entrata di Plutone in Capricorno (altro segno Cardinale) e chiaramente con l'opposizione di Saturno. A preoccupare è in realtà proprio quest'ultima. Come potrete vedere dal filmato che riporta l'evoluzione dei pianeti dall'entrata di Urano in Pesci fino al momento della prima catastrofe, Saturno e Urano danzano a lungo in opposizione l'uno con l'altro sull'asse degli equinozi. Per altro questa loro opposizione avviene verso i 20° dei Pesci ovvero in perfetto antiscio a 10° dell'Ariete dove era caduto l'Ascendente dell'ingresso di Urano.
Il terremoto dell'11 Marzo 2011
Ecco che con l'arrivo di Urano in Ariete si realizza un destino già scritto. Prendiamo un attimo la carta dell'evento.
Urano sta appena per entrare in Ariete. Questo anticipo di qualche secondo d'arco all'entrata nel segno lo abbiamo già visto accadere nel caso delle Torri Gemelle (avvenuto il giorno prima dell'entrata di Marte in Capricorno), ma è una cosa abbastanza comune in questo genere di eventi esplosivi. Il fenomeno è dovuto al fatto che un aspetto è più forte quando è applicante e quando un aspetto ha una forte carica esplosiva dovuta alla lunga preparazione e accumulazione di energie, assieme al coinvolgimento di pianeti esplosivi come Marte o Urano, ecco che l'evento si scarica appena possibile, a volte anticipando anche l'entrata nel segno.
Vediamo gli altri aspetti. Come è capitato nel caso delle Torri Gemelle (dove in quel caso i responsabili erano Marte Plutone in opposizione a Saturno, qui l'evento capita non appena uno dei responsabili rompe l'aspetto caricante (Saturno esce dall'opposizione). Da quando Saturno esce dall'opposizione con Urano la prima configurazione valida sarà buona per realizzare l'evento. Da notare però che Saturno, pur uscendo dall'aspetto con Urano entra in contrantiscio con Marte esattamente nei giorni del terremoto.
Continuando la nostra analisi del tema notiamo che Plutone ha finalmente raggiunto una delle posizioni sensibili che avevamo identificato al momento dell'ingresso di Urano in Ariete, Giove - che è spesso responsabile di espansioni improvvise- si è a sua volta portato sulla posizione che era di Marte e il Sole vi è in antiscio.
L'evento avviene non appena questo condensato di pianeti finisce in VIII casa. Il signore dell'Ascendente è in VIII congiunto a vari pianeti violenti e malefici lasciando presupporre un cataclisma inaudito, il suo dispositore che è Nettuno (perfettamente quadrato alla Luna) e molto vicino all'VIII casa fa presupporre anche il disastro dettato dallo tsunami.
Il resto potete analizzarlo autonomamente...
A.M.
Aggiornamento:
studiando l'argomento mi era venuto in mente che la congiunzione Marte Saturno di questi giorni sarebbe comunque andata a toccare uno dei punti sensibili precedentemente identificati anche perchè in contemporanea Urano sarbbe arrivato a quegi 8-10° dell'Ariete che abbiamo visto essere significativi per l'evento. In effetti è avvenuto un terremoto di magnitudine 7.5 di tutto rispetto in Giappone poco prima della congiunzione di qualche giorno fa. E' fortunatamente passato inosservato perchè essendo avvenuto in alto mare e non avendo prodotto tsunami non ha fatto gravi danni.
Con Plutone in Capricorno la previsione dei Terremoti diventerà sempre più importante (non è a caso se il 2007 anno di entrata di Plutone in Capricorno ha segnato un picco nella produzione di terremoti sopra magnitudo 8), di qui l'idea di dare periodicamente un occhio all'argomento.
Cominciamo con il riportare i Terremoti più forti della storia recente. La magnitudo alta tuttavia non impica necessariamente la massima mortalità: ad esempio il terremoto ad Haiti del 2010 è il secondo terremoto più mortale della storia ma non è nemmeno nei primi dieci per quanto riguarda la magnitudo. E' interessante notare come su 10 carte 8 vedano Urano gravemente afflitto, in particolare 8 di queste carte lo vedono in aspetto con Saturno, 6 carte vedono Marte angolare (le altre 4 lo vogliono comunque aspettato ad Urano) e in particolare ben 4 carte su 10 lo vogliono intorno allo 0° di Ariete (un po' prima o un po' dopo).
Terremoto #1 1960/05/22 19:11 UTC Chile Magn. 9,5
Terremoto #2 1964/03/28 03:36 UTC Alaska Magn. 9,2
Terremoto #3 2004/12/26 00:58 UTC Sumatra Magn. 9,1
Terremoto #4 2011/03/11 05:46 UTC Giappone Magn. 9,0
Terremoto #5 1952/11/04 16:58 UTC Kamkatcha Magn. 9,0
Terremoto #6 1868/08/13 21:30 UTC Peru Magn. 9,0
Terremoto #7 1700/01/26 Giappone Magn. 9,0
Terremoto #8 2010/02/27 06:30 UTC Chile Magn. 8,8
Terremoto #9 1906/01/31 15:30 UTC Equador Magn. 8,8