Visualizzazione post con etichetta Urano in Pesci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Urano in Pesci. Mostra tutti i post

lunedì 3 settembre 2012

Dossier Borse: il Flash Crash del 6 Maggio 2010


Il giorno 6 Maggio 2010, poco prima della prima entrata di Urano in Ariete (avvenuta 15 giorni più tardi), avviene un fenomeno sconvolgente sui mercati finanziari noto come il Flash Crash del 6 Maggio 2010.
La giornata di contrattazioni era stata negativamente influenza da cattive notizie sul diffondersi della crisi greca nella zona euro e per tutta la mattina i listini delle borse americane avevano presentato segno meno. Ma il colpo arriva alle 14:42 del pomeriggio gli indici Dow Jones, S&p500 e Nasdaq hanno iniziato velocemente a perdere punti, arrivando a perdere oltre il 9% in circa 10 minuti. Gli operatori di borsa non potevano credere ai loro occhi, nell'immediatezza c'era chi pensava ad un attacco nucleare o un terremoto. Solo 10 minuti dopo i prezzi hanno trovato un fondo.


La rapidità dell'evento ci incuriosisce e per questo vogliamo vedere cosa può dirci la Carta del Cielo.

Carta del cielo del Flash Crash del 6 Maggio 2010

Breve contesto astrologico

Come più volte ripetuto, nell'Astrologia Mondiale il contesto astrologico è importante per rendere conto del singolo evento. I particolare qui abbiamo una opposizione Urano Giove rispetto a Saturno. Urano sta per entrare in Ariete con i suoi effetti distruttivi e altrove abbiamo evidenziato come in certi casi un pianeta agli angoli, caricato in modo prolungato da opposizioni o cattivi aspetti possa, rilasciare il suo effetto distruttivo prima di entrare nel segno agendo per antiscio sul segno stesso (vedere questo posto sulle Torri Gemelle e questo post sullo Tsunami in Giappone).

Saturno per conto suo è rimasto maleficato in Vergine per un lungo periodo di tempo (a partire dal 2008). Il risultato di questa continua e prolungata opposizione Urano-Saturno è la crisi Greca (Vergine = Grecia) che è cominciata appena Saturno ha lasciato la prima volta la Vergine interrompendo l'opposizione con Urano (Novembre 2009), per poi ricaricarsi e riacquistare forza con il moto retrogrado nei primi mesi del 2010 da scaricare definitivamente con la seconda uscita di Saturno dalla Vergine avvenuta a Luglio 2010. Tuttavia l'analisi della crisi Greca richiederebbe un'altro post, quello che ci interessa è l'evento specifico di cui però adesso abbiamo evidenziato  a grandi linee il contesto astrologico.

La carta del cielo del Flash Crash

L'orario di inizio della vendita manifesta Saturno e Urano signori della V casa perfettamente angolari e opposti in I e VII Casa.  

Saturno è retrogrado all'Ascendente e simboleggia i compratori quindi in questo caso i rialzisti (nella fattispecie lenti e ostacolati dal moto retrogrado di Saturno) ed i loro contratti sono simboleggiati da Venere signora della II Casa.
 Viceversa coloro che vendono ovvero i ribassisti sono rappresentati dalla VII casa che ha Urano (la speculazione finanziaria) e Giove (fortuna nell'operazione) segno della rapidità improvvisa della speculazione e dell'operazione fortunata (Giove in Pesci in domicilio proviene anche dalla X Casa della VII ovvero le realizzazioni dei venditori). I loro contratti sono simboleggiati dall'VIII casa essendo la II della VII, dunque da Marte, Mercurio e il Sole.

Il Sole assieme al signore dell'Ascendente (Mercurio) in VIII fa subito dunque pensare ad una azione ribassista di vendite allo scoperto. Il signore della X casa (prezzo delle azioni) in VIII casa (la II dei venditori) descrive che alla fine di tutto i profitti saranno solo per i ribassisti e Venere in IX casa (l'VIII della II Casa = la fine delle proprietà) disposta da Mercurio in VIII (la II casa della VII) non fa che confermare questa impressione.

Fra le cause che hanno prodotto il Flash Crash vi sono:
  • High Frequency Trading: ovvero la vendita automatica e automatizzata dei titoli operata da algoritmi di vendita che alle 14:43 si sono innescati automaticamente operando una vendita collettiva di massa;
  • l'evento scatenante che sembra essere stato una massiccia vendita di 75.000 contratti E-Mini operati da un singolo operatore di Chicago.
  • altri sospettano che alla radice ci sia stato un movimento sospetto nella valuta USD/JPY, tuttavia questa rimane un'ipotesi secondaria.
Per quanto riguarda l'High Frequency Trading (compravendita ad alte velocità e di basso importo operata automaticamente da sistemi informatici), la casa da guardare è la VII casa, cioè la III casa della V casa ovvero i rapidi contratti e spostamenti delle speculazioni.  In VII casa troviamo appunto Urano che è il signore della V confermando che il mezzo primario della speculazione è stato guidato dai sistemi informatici.

Per quanto riguarda la causa scatenante invece, ci sono due elementi che ci fanno propendere per una speculazione collegata alla valuta USD/JPY.

Il primo elemento è il fatto -da non dimenticare- che l'evento è associato all'entrata di Urano in Ariete (segno relativo al Giappone). La successiva entrata di Urano in Ariete (circa un anno dopo) portò nuovamente a un crollo improvviso del mercato Giapponese -assieme al resto- a casua dello tsunami precedentemente trattato.

Il secondo elemento deriva dal fatto che la cuspide dell'VIII (le proprietà dei venditori) risulta essere in Ariete, segno - a mio avviso- che la valuta in cui erano i soldi dei venditori era proprio la valuta Giapponese (Ariete).

Con questo non vogliamo dire che la vendita dei 75.000 contratti E-Mini sia stata ininfluente (assolutamente!), ma che i movimenti sulla valuta USD/JPY debbano essere tenuti in considerazione più di quanto non sia già stato fatto.

Se infatti andiamo ad analizzare i movimenti dei contratti E-Mini sovrapponendoli ai movimenti della valuta USD/JPY, noteremo che tale valuta (rappresentata dalla linea in bianco nella carta di sinistra) inizia la sua discesa una mezzora prima dei contratti E-Mini (rappresentati in giallo).


sabato 18 agosto 2012

Urano e l'attività sismica del Giappone

Non è semplice analizzare e predire il luogo in cui avverrà un terremoto. In effetti essendo tanti i fattori in gioco un'analisi del genere richiederebbe gli sforzi di un'equipe più che di un singolo ricercatore. Tuttavia ci sono dei casi in cui a livello generale e qualitativo questa analisi è facile. Uno fra questi è il caso del Giappone, noto paese sismico retto dal segno dell'Ariete.

Una rapida occhiata alla storia dell'attività sismica del Giappone si può trovare qui>>

Un'analisi sommaria rivela il coinvolgimento pressochè continuo di Urano e Saturno nell'attività sismica giapponese. In linea generale per i terremoti si considera sempre la configurazione reciproca dei pianeti lenti ai Cardini del del cielo (Ariete, Bilancia, Cancro e Capricorno) assieme al Toro e allo Scorpione che sono segni che predispongono ai terremoti, ma in questo caso dovremo stare particolarmente attenti a Urano e Saturno nelle loro reciproche configurazioni.

Un elemento che spesso viene sottovalutato è che per questo genere di configurazioni di Astrologia Mondiale, specialmente in relazione a fatti profondi e di grande portata, l'azione dei pianeti non avviene solo per congiunzione, opposizione o quadratura, ma anche molto spesso per antiscio o contrantiscio.

Queste ultime due configurazioni infatti valgono in astrologia come una congiunzione, ma in certi casi permettono un di raccogliere degli aspetti che la congiunzione originale per il tempo in cui avviene non può raccogliere. Per questo motivo bisogna tenere d'occhio nellostabilire i tempi delle posizioni di Antiscio che in precedenza sono state attivate da delle posizioni ordinarie. Un classico esempio è una congiunzione poco prima di un asse cardinale che non ha avuto modo di scaricarsi e si scarica al momento in cui si presenta un antiscio possibile.

L'entrata di Urano in Pesci

Una cosa simile è ciò che è avvenuto per il Giappone. Come detto il Giappone corrisponde all'Ariete il cui antiscio sono i Pesci. L'attività sismica Giapponese si risveglia non appena Urano entra in Pesci a Marzo 2003. Questa semplice constatazione porta a mettersi in allarme e considerare un cataclisma con l'arrivo di Urano all'inizio dell'Ariete e lascia presupporre un proseguo simile fintanto che Urano non uscirà dall'Ariete.
Se analizziamo l'entrata di Urano in Pesci per il Giappone avvenuta nel 2003, non notiamo niente di buono.




Abbiamo infatti: Marte all'Ascendente congiunto con la Luna e che proviene dall'VIII casa, lasciando presupporre numerose morti e incidenti. Urano cade in XII casa  e Saturno è perfettamente quadrato a Marte e all'Ascendente del tema in perfetto antiscio a Plutone. Inoltre questa configurazione avviene ai cardini del cielo. Certamente il punto toccato dall'Ascendente e da Marte come quello toccato dal Sole e da Saturno quadrati ad essi diventano dei punti sensibili dello zodiaco in merito a questo discorso e dovranno essere tenuti in considerazione.

Il moto degli astri negli anni successivi

Come si può facilmente supporre l'attività sismica Giapponese incrementa di attività con l'entrata di Plutone in Capricorno (altro segno Cardinale) e chiaramente con l'opposizione di Saturno. A preoccupare è in realtà proprio quest'ultima. Come potrete vedere dal filmato che riporta l'evoluzione dei pianeti dall'entrata di Urano in Pesci fino al momento della prima catastrofe, Saturno e Urano danzano a lungo in opposizione l'uno con l'altro sull'asse degli equinozi. Per altro questa loro opposizione avviene verso i 20° dei Pesci ovvero in perfetto antiscio a 10° dell'Ariete dove era caduto l'Ascendente dell'ingresso di Urano.

Il terremoto dell'11 Marzo 2011

Ecco che con l'arrivo di Urano in Ariete si realizza un destino già scritto. Prendiamo un attimo la carta dell'evento.
Urano sta appena per entrare in Ariete. Questo anticipo di qualche secondo d'arco all'entrata nel segno lo abbiamo già visto accadere nel caso delle Torri Gemelle (avvenuto il giorno prima dell'entrata di Marte in Capricorno), ma è una cosa abbastanza comune in questo genere di eventi esplosivi. Il fenomeno è dovuto al fatto che un aspetto è più forte quando è applicante e quando un aspetto ha una forte carica esplosiva dovuta alla lunga preparazione e accumulazione di energie, assieme al coinvolgimento di pianeti esplosivi come Marte o Urano, ecco che l'evento si scarica appena possibile, a volte anticipando anche l'entrata nel segno.

Vediamo gli altri aspetti. Come è capitato nel caso delle Torri Gemelle (dove in quel caso i responsabili erano Marte Plutone in opposizione a Saturno, qui l'evento capita non appena uno dei responsabili rompe l'aspetto caricante (Saturno esce dall'opposizione). Da quando Saturno esce dall'opposizione con Urano la prima configurazione valida sarà buona per realizzare l'evento.   Da notare però che Saturno, pur uscendo dall'aspetto con Urano entra in contrantiscio con Marte esattamente nei giorni del terremoto.

Continuando la nostra analisi del tema notiamo che Plutone ha finalmente raggiunto una delle posizioni sensibili che avevamo identificato al momento dell'ingresso di Urano in Ariete, Giove - che è spesso responsabile di espansioni improvvise- si è a sua volta portato sulla posizione che era di Marte e il Sole vi è in antiscio.

L'evento avviene non appena questo condensato di pianeti finisce in VIII casa. Il signore dell'Ascendente è in VIII congiunto a vari pianeti violenti e malefici lasciando presupporre un cataclisma inaudito, il suo dispositore che è Nettuno (perfettamente quadrato alla Luna) e molto vicino all'VIII casa fa presupporre anche il disastro dettato dallo tsunami.
Il resto potete analizzarlo autonomamente...
A.M.

Aggiornamento: 

studiando l'argomento mi era venuto in mente che la congiunzione Marte Saturno di questi giorni sarebbe comunque andata a toccare uno dei punti sensibili precedentemente identificati anche perchè in contemporanea Urano sarbbe arrivato a quegi 8-10° dell'Ariete che abbiamo visto essere significativi per l'evento. In effetti è avvenuto un terremoto di magnitudine 7.5 di tutto rispetto in Giappone poco prima della congiunzione di qualche giorno fa. E' fortunatamente passato inosservato perchè essendo avvenuto in alto mare e non avendo prodotto tsunami non ha fatto gravi danni.