Visualizzazione post con etichetta Metodologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Metodologia. Mostra tutti i post

giovedì 16 agosto 2012

Previsione eventi futuri (Metodologia A)

Prima di buttarsi nell'Analisi di questo o quell'Aspetto o di qualsivoglia congiunzione è sicuramente appropriato stabilire un piano dell'interpretazione. Un modo di muoversi che abbia un senso e sia coerente con le regole astrologiche classiche.

E' evidente che se stiamo analizzando un evento passato, molti punti possono essere abbreviati e certamente possiamo saltare all'analisi immediata di qualche ingresso solare, di qualche eclisse oppure della congiunzione interessata. Ma questo modo di procedere non aiuterà certamente l'Astrologo nel momento in cui dovrà predire fatti futuri.

E' anche vero che prima di aver praticato sul passato la propria tecnica, sarebbe prematuro per l'Astrologo passare ad analizzare il futuro. Insomma, prima di tutto è necessario fare un po' di back-testing, per cui questi primi post saranno dedicati ad alcuni eventi passati, applicando tuttavia una metodologia da usare per i futuri, di modo da impratichirsi.

Metodologia A per l'Analisi degli eventi futuri

Questa metodologia è utile per analizzare le grandi linee dell'evoluzione della società più che per prevedere i singoli e limitati eventi.

1. Vedere le predisposizioni decennali e pluridecennali

Queste predisposizioni sono identificate dalla posizione e dal ciclo dei pianeti lenti quali Plutone, Nettuno, Urano e Saturno. Questi pianeti sostano in un segno svariati anni e determinano l'evoluzione generale della massa con le sue trasformazioni ad ampio raggio. In questa fase si possono anche studiare le grandi congiunzioni, i grandi cicli planetari (Urano-Nettuno, Plutone-Nettuno, Giove-Saturno, etc...). Eventualmente (a seconda del raggio di azione di cui stiamo parlando) anche l'evoluzione data dalle stelle fisse.
Ogni congiunzione o ciclo planetario ha un suo scopo, una missione che deve insegnare al genere umano e tale missione diventa visibile analizzando l'inizio del ciclo planetario. In questo caso il punto in cui avviene la congiunzione rimane un punto sensibile dello zodiaco fino alla congiunzione successiva.

2. Coordinare fra di loro le varie predisposizioni

I pianeti molto lenti non hanno modo di fare molti aspetti in un segno, per cui in un certo segno Plutone può essere solo in sestile a Nettuno oppure quadrato ad esso, ma difficilmente sarà entrambe. Questo implica che certe predisposizioni che prevederebbero un coinvolgimento negativo di Nettuno sono inibite se Nettuno è in buon aspetto per tutta la permanenza di Plutone nel segno e viceversa. Il processo deve quindi portare a sfoltire le predisposizioni possibili per orientarsi su una o due cose specifiche confermate da vari significatori.

3. Identificare all'interno di una decade il periodo più favorevole alla realizzazione dell'evento promesso

In questa fase biogna vedere quando altri pianeti affini, in particolare Giove e Marte possono favorire la predisposizione promessa. Una predisposizione si realizza solo ed unicamente se si verificano le condizioni ecologiche adatte. Ad esempio Plutone in Sagittario fa disgrazie dovute a viaggi interplanetari, degenerazione, fanatismo religioso, conflitti relativi alla scienza e alla religione, gravi malattie e morbi mortali. Fra tutte queste predisposizioni, l'opposizione di Giove e Saturno ha fatto si che si realizzasse solo il fanatismo religioso culminante nell'attacco alle Torri Gemelle proprio quando Giove e Saturno erano opposti a Plutone e Marte. Insomma, una volta identificate le predisposizioni. In questa fase dunque si esaminano Marte e Giove nei rapporti con i pianeti significatori dell'evento ed eventualmente anche le Eclissi previste per il periodo.

4. Identificare l'anno e il luogo dell'avvenimento

Per fare ciò a questo punto basta esaminare gli ingressi solari per le varie capitali ma soprattutto per quelle relative ai paesi dove risiedono i Pianeti maggiormente maleficati (ad esempio nelle Torri Gemelle il pianeta maggiormente maleficato era Giove che era opposto a Marte e Plutone e si trovava in esilio in Gemelli, appunto il significatore zodiacale degli Stati Uniti).

5. Identificare la Lunazione e l'aspetto della Luna

Nell'ambito del singolo mese, gli avvenimenti avvengono generalmente grazie ad una attivazione della Luna. Così abbiamo che generalmente gli incidenti areonautici avvengono quando la Luna aspetta Urano e le inondazioni quando aspetta Nettuno. Le esplosioni di solito quando si trova un aspetto con Marte o Urano.


martedì 14 agosto 2012

Astrologia Mondiale: l'analisi della Carta del Cielo di un Capo di Stato

Uno dei problemi che ho incontrato più frequentemente nell'Analisi di un tema natale ad opera di un principiante astrologo è la mancanza di organicità e completezza nel piano dell'Interpretazione.
Spesso infatti il novello astrologo, prendendo spunto dagli esperti, tralascia il lavoro preliminare - troppo metodico e noioso- per gettarsi subito in qualche previsione oppure qualche azzardo dettato dalla configurazione curiosa che coglie subito la sua attenzione.

Confesso che per anni anch'io mi sono dedicato a questa pratica, spinto dagli amici che -su due piedi- pretendevano che leggessi la loro vita come una radiografia per poterla riassumere in modo esaustivo in 5 minuti di orologio. Non dico che non sia possibile cogliere in due frasi l'essenza di una personalità. In effetti è proprio ciò che mi è successo personalmente dato che ormai svariati anni or sono riuscii a convincere un noto Astrologo che era ormai passato ad altri interessi a leggermi la Carta del Cielo. Dopo una fugace occhiata alla Carta del Cielo -durata indicativamente una ventina di secondi- riuscì a sintetizzare la mia personalità in un modo così stringente che solo successivamente negli anni capii quanto avesse profondamente ragione. Ma tale Astrologo aveva certamente una dote analitica e sintetica estremamente rara, un'intelligenza illuminata e una esperienza che poteva contare una decina di ore al giorno di pratica continuate almeno per una decina di anni.

Detto questo però la pratica ordinaria richiede dedizione e -soprattutto all'inizio- un piano dell'interpretazione che permetta all'Astrologo di procedere analiticamente, approcciandosi alle linee e meccanismi psichici, mentali, emotivi e fisici dell'individuo prima di potersi ritenere soddisfatto del risultato e procedere nel tirare le somme.

Per l'Astrologia Genetliaca un ottimo piano per l'interpretazione l'ho trovato in "L'Interpretazione Razionale dell'Astrologia", un poco conosciuto libro di 600 pagine scritto da due discepoli di Eudes Picard che andavano sotto il nome di Magi Aurelius e Tinia Faery. L'Astrologia Mondiale tuttavia è un po' diversa dall'Astrologia Genetliaca come pure da quella Esoterica o Iniziatica ed ha altri principali centri di interesse nell'analisi del Tema di un Capo di Stato.

Il piano dell'Interpretazione che vi riproporrò proviene da un libro interessante quanto poco conosciuto dal nome proprio Astrologia Mondiale di T. Palamidessi. Vi riporto dunque il suo piano di interpretazione che quando possibile seguiremo.

Analisi Tema del Capo di Stato

1. Rettificazione della Carta del Cielo

Questo è un punto spesso sottovalutato ed in effetti se l'Analisi deve essere sommaria, la Carta non presenta notevoli problemi o dubbi sull'ora di nascita, si può anche soprassedere. Tuttavia è sempre bene usare 3 o 4 date da dirigere sul MC per conferma prima di cominciare ad analizzare nel dettaglio il personaggio, onde evitare di ritrovarsi a metà dell'analisi con il dover correggere tutto da capo.

2. Analisi psicologica del Carattere  

Questa coinvolge il Temperamento, Attitudini generali, studio dell'Ascendente, del Signore dell'Ascendente e del suo Dispositore. Successivamente si analizzano - sempre nei loro significatori planetari generali e per avere un quadro di insieme complessivo:
  • Volontà
  • Immaginazione e memoria
  • Intelligenza, memoria e prontezza
  • Sentimentalità e Bontà
  • Attività
  • Ideale, Saggezza e Giustizia
  • Stabilità e prudenza
  • Originalità e invettiva
  • Ispirazione o spiritualità
  • Volontà rigeneratrice

3. Analisi dettagliata di Mercurio 

Dopo aver proceduto con l'analisi sommaria del carattere si approfondisce lo studio dell'intelligenza del Capo di Stato (elemento importante per i fini di Astrologia Mondiale). Per far questo si procede con lo studio di Mercurio, della III e della IX Casa, i loro governatori per massa e per segno nei rapporti con l'Ascendente e Significatore dell'Ascendente.

4. Analisi delle Finanze, Parte di Fortuna e Carriera 

Qui si procede con l'Analisi di Giove e Venere nelle loro posizioni con la Luna e il Sole. Per le realizzazioni si osserva la X e il suo dominatore nei rapporti con Ascendente e Signore dell'Ascendente. Per la situazione Finanziaria invece si procede con l'analisi della II casa per i guadagni, della IV per gli immobili, della V per le speculazioni, dell'VIII per le eredità sempre in rapporto al Signore dell'Ascendente.
La Parte di Fortuna poi richiede un capitolo speciale qui in quanto deve essere analizzata in rapporto al posto in cui cade, la casa, i suoi aspetti e in particolare in rapporto a Giove, Venere e Luna per le finanze. Il segno in cui cade può dare un indizio su come procedere o in quale nazione dirigersi per trovare fortuna.

5. Amici, protettori e Collaboratori 

Questa sezione è più articolata dovendo tenere conto della XI Casa, in generale, della VII per la vita mondana e le unioni o alleanze. Infatti oltre a un'analisi generale può essere importante vedere la sintonia fra uno o più Capi di Stato analizzando i rapporti reciproci fra Sole Luna e gli Ascendenti.
A questo va aggiunto uno studio approfondito dei collaboratori XI casa (amici e collaboratori) e dalla IX casa (consiglieri).

6. Inimicizie, Prove, Nemici 

Simile all'Analisi precedente si osservano VII (nemici dichiarati) e XII (prove e nemici nascoste) e alla fine si trae un bilancio sull'esito di vittoria o sconfitta rispetto ai nemici osservando Sole e Luna in rapporto a Marte e i signori della VII e della XII (se sono malefici) in rapporto all'Ascendente o al Signore dell'Ascendente.

7. Riuscita sociale del Capo di Stato

Si trae un'analisi generale sulla buona riuscita sociale del Capo di stato analizzando le mutue relazioni fra MC, signore dell'Ascendente, Sole e Giove. Eventualmente tenendo conto delle stelle fisse che in questo caso possono essere particolarmente importanti.
In particolare bisogna stare attenti a Urano e Saturno oppure a una forte afflizione di pianeti malefici che possono portare a cadute e cattivo successo sociale.

8. Morte del Capo di Stato

Questo è un elemento delicato ma estremamente importante per come può influire negli equilibri internazionali.

Come vi dicevo non è immediato procedere nell'Analisi di un Tema di un Capo di Stato, ma specialmente all'inizio è necessario cominciare procedendo in modo metodico, senza saltare passaggi per evitare colpi di scena a metà dell'opera.
Per oggi direi basta...
Ci risentiamo presto
A.M.